lunedì 9 luglio 2018

LA VIA ITALIANA AL FANTASTICO: TUTTI I MONDI POSSIBILI

RASSEGNA FANTASY - CULTURA E LETTERATURA
Sabato 14 luglio, alle ore 19, nel Cortile di Palazzo Chigi, si svolgerà La Via Italiana al Fantastico, ultimo appuntamento della rassegna di letteratura e cultura fantasy Tutti i Mondi Possibili. Una tavola rotonda, un incontro sullo stato della letteratura di genere in Italia con la partecipazione di importanti saggisti e autori del mondo «fantastico» e con il coordinamento del giornalista e scrittore Adriano Monti Buzzetti.
La rassegna Tutti i Mondi Possibili è curata dalla Biblioteca Comunale in collaborazione con Monica Serra.

Di seguito una breve presentazione degli autori che parteciperanno all'incontro del 14 luglio.

Donato Altomare presidente World SF Italia
Nasce a Molfetta nel 1951 e vi risiede. È laureato in Ingegneria Civile ed esercita la libera professione. Sposato con Loredana Pietrafesa ha tre figli. Narratore, saggista, poeta, ha vinto il premio della critica Ernesto Vegetti per il Romanzo ‘Sinfonia per l’Imperatore’, due volte il Premio Urania di Mondadori con ‘Mater Maxima’ nel 2000 e ‘Il dono di Svet’ nel 2007 e otto volte il Premio Italia. Sono state tenute tesi di laurea su di lui. Nel 2013 è stato nominato Presidente della World SF Italia, l’associazione italiana degli operatori della fantascienza e del fantastico.

Max Gobbo, alias Massimiliano Gobbo, è autore di diversi romanzi e racconti fantastici. Ha pubblicato Protocollo Genesi (Aracne, 2010), Capitan Acciaio supereroe d’Italia (Psiche e Aurora, 2011), Storie del Necronomicon (Tabula Fati, 2016), Alasia La Vergine di Ferro (Watson, 2017), L’occhio di Krishna (Bietti, 2017). Suoi racconti e saggi sono stati pubblicati su prestigiose riviste del fantastico come Robot e IF (Insolito e fantastico), Dimensione Cosmica. È stato inserito in varie antologie collettanee, tra queste - ultima in ordine d’uscita - Il Barone Immaginario (Mursia, 2018). Collabora a diverse riviste: Andromeda, True Fantasy, Dimensione Cosmica, e con il quotidiano on line Barbadillo. È curatore della sezione di narrativa della rivista Antarès.

Andrea Gualchierotti (Roma, 1978): Scrittore, vive e lavora in provincia di Roma.
Ispirato dai numi tutelari del Fantastico d’oltreoceano come R.E.Howard, H.P.Lovecraft e C.A. Smith, ama miscelare nei suoi lavori il gusto per gli scenari esotici con il fascino dei misteri del mondo antico.
Per le Edizioni Il Ciliegio è già autore, assieme a Lorenzo Camerini, dei due volumi della saga di Atlantide (Gli Eredi di Atlantide e Le guerre delle Piramidi); ha pubblicato vari racconti a tema fantastico in diverse antologie, e collabora con l’associazione Italian Sword&Sorcery.
Quando non scrive, si dedica alle sue passioni per la numismatica, i viaggi e al mai dimenticato amore per i romanzi d’avventura.

Adriano Monti-Buzzetti - Scrittore e saggista. Giornalista professionista, in forza alla RAI dopo un decennio di lavoro presso i media vaticani. Scrive di arte, militaria, storia della Chiesa e del costume su Focus Storia, Focus ed altri periodici. È nel Comitato di redazione della Rivista del Collegio Araldico e scrive per la rivista letteraria Antarès (Bietti). Appassionato cultore di letteratura fantastica, dirige con Gianfranco de Turris la rivista Dimensione Cosmica (Solfanelli), collabora con Studi Lovecraftiani (Dagon Press) ed altre pubblicazioni del settore. Tra i più recenti lavori di narrativa, il racconto fantastorico “Il Drago Eterno” nella raccolta “Il Barone Immaginario” (Mursia, 2018) e la novella fantasy “Gli Occhi di Angizia” nell’antologia “Mediterranea” (Italian Sword and Sorcery Editions, 2018). Appassionato di disegno e pittura, ha illustrato copertine di libri e dischi, riviste, progetti a tema (un suo recente lavoro è nel Calendario 2018 della Società Tolkieniana Italiana).

Loredana Pietrafesa, di origine lucana, vive a Molfetta. È docente di scuola media, pianista e clavicembalista. Molteplici sono le sue prefazioni a testi di poesia e narrativa, come numerosissime sono le sue partecipazioni a presentazioni pubbliche in veste di autrice o di critico letterario. Ha pubblicato nove volumi di poesia: Cortecce, Argini e fondi, All’orlo di un grumo di cose, Vecni zvuci (Suoni eterni), Io che sono di luna, Se esiste un cielo, Ne smeo da me volio (Non devi amarmi), Oltre l’ultima boa, Come fiori nella pioggia (25 settimane), vincitrice nel 2017 della Quinta Edizione del Premio dell’Editoria abruzzese, sezione Poesia. Ha pubblicato inoltre racconti, fiabe, i romanzi Al merlo che canta sull’ultima casa di Cleo, La seconda moglie e Un madrigale per morire, vincitore del Premio Italia 2016 come miglior romanzo Fantasy di autore italiano, e la raccolta di racconti Al di là della ferrovia, vincitrice nel 2013 della Prima Edizione del Premio dell’Editoria abruzzese, sezione Narrativa. È stata tradotta in serbo, albanese, macedone, sloveno e spagnolo e ha partecipato come rappresentante ufficiale dell’Italia a diversi Meeting Internazionali di Letteratura. Molti critici si sono interessati alle sue opere ed è presente in numerose antologie di autori contemporanei e in riviste specializzate.

Monica Serra: Narratrice di mondi, viaggia nelle dimensioni della fantasia e racconta di draghi, magie, storie d'amore e d'amicizia, paesaggi alieni, realtà alternative e mondi antichi.
Ha pubblicato romanzi e numerosi racconti per vari editori (Alcheringa, Altrimedia, Delos Books, GDS, Diversa Sintonia, Bakemono Lab). “La lacrima d’argento”, già menzionata al Premio Gialli sui Laghi 2016, vince la categoria Inediti del Premio Firenze Libro Aperto 2017; il racconto fantasy “La lacrima di Inanna” vince il Premio Gianfranco Viviani 2017. Collabora con la rivista Dimensione Cosmica (Solfanelli), organizza eventi che promuovono la lettura e la letteratura fantastica, ma non solo. È socia Ewwa (con Loriana Lucciarini gestisce il polo locale di Viterbo) e World SF Italia, giurata del Trofeo Cittadella, oltre che cittadina onoraria di Tutti i Mondi Possibili. 

Marco Solfanelli: Editore, ha diretto dal 1980 al 1994 la casa editrice Marino Solfanelli, un nome prestigioso nel settore, affiancandole poi il progetto Tabula fati, che offre uno spazio particolare alle collane dedicate al fantasy e alla fantascienza. Recentemente, ha dato nuova vita alla prestigiosa rivista Dimensione Cosmica, che negli anni 80 fu un punto di riferimento per tutti gli appassionati del genere, e che oggi si ripresenta ai lettori sotto la direzione sapiente di Adriano Monti-Buzzetti e Gianfranco De Turris.


tutti i mondi possibili

lunedì 5 febbraio 2018

Ritorna Dimensione Cosmica

Nata come fanzine e diventata a un certo punto rivista a tutti gli effetti, Dimensione cosmica è stata per anni un punto di riferimento di una larga parte del mondo culturale legato al fantastico e al fantasy. Fondata nel 1978 da Michele Martino, in seguito artefice anche di L'altro Regno, è stata diretta negli anni Ottanta da Anna Rinonapoli e in seguito da Renato Pestriniero, divenendo uno dei punti di riferimento nazionali per la narrativa fantastica e d’anticipazione, contribuendo a definire i contorni di una “via italiana” alla letteratura dell’Immaginario.
Ora l'editore Marco Solfanelli riporta in vita la testata, affidandone la direzione a Gianfranco de Turris e ad Adriano Monti-Buzzetti.
La nuova serie della rivista riparte con un primo numero prestigioso in cui autori affermati e giovani promesse, articolandosi in un fascicolo costituito da racconti, saggi e studi.
Si parte col Manifesto programmatico scritto a più mani per propiziare l’auspicato ritorno di una fantascienza autenticamente “umanistica”, votata al senso del meraviglioso e antitetica alle nere distopie sociologiche in voga negli ultimi anni. Concetto rimarcato nella susseguente sezione di narrativa, con ben quattro racconti che riaffermano l’esigenza d’un nuovo umanesimo fantascientifico.
Si continua quindi con la prima monografia ragionata su Mario Viscardini, misconosciuto e geniale pioniere italiano della SF d’inizio Novecento, e con articoli dedicati alle importanti ricorrenze legate a Tolkien e a Lovecraft che hanno scandito il 2017.
E ancora, sulle pagine rinnovellate ecco via via tenere banco gli epigoni italiani di Guerre Stellari; il realismo magico di Arthur Machen; il dimenticato eroe howardiano James Allison; le epopee fumettistiche di Conan il barbaro; il Ciclo di Tschai e il planetary romance di Jack Vance; il “romanzo” editoriale della Gnome Press, la piccola Casa editrice americana con cui il fantastico e il weird assursero a fenomeni letterari.
Questo e molto altro sulle pagine immaginifiche di questo cahier letterario che parla di futuro, di fantasticherie magnificenti, di eroi, di maghi, di avventure mirabolanti e si staglia scintillante come una nuova, emozionante porta dei sogni.
I racconti sono di Donato Altomare, Alessandro Forlani, Max Gobbo e Alberto Henriet.
Dimensione Cosmica nuova serie n. 1, febbraio 2018, Tabula Fati, euro 8. Per acquisti e abbonamenti: www.dimensionecosmica.it


sabato 3 febbraio 2018

Cultura. Ritorna la rivista “Dimensione cosmica”: stella italiana del fantastico


Ritorna la rivista “Dimensione cosmica”: stella italiana del fantastico

L’uovo della fenice galattica si è schiuso: sotto lo sguardo benedicente dell’editore Solfanelli risorge Dimensione Cosmica, glorioso periodico che negli Anni Ottanta – sotto la guida di Anna Rinopaoli e Renato Pestriniero – fu un punto di riferimento a livello nazionale per la narrativa fantastica e d’anticipazione, contribuendo non poco a definire i contorni di una “via italiana” alla letteratura dell’Immaginario.
Diretta da Gianfranco de Turris e da Adriano Monti-Buzzetti, la nuova serie della rivista riparte con un primo numero prestigioso in cui autori affermati e giovani promesse danno vita ad un ricco menù costituito da racconti, saggi e studi. Si parte col Manifesto programmatico scritto a più mani per propiziare l’auspicato ritorno di una Fantascienza autenticamente “umanistica”, votata al senso del meraviglioso e antitetica alle nere distopie sociologiche in voga negli ultimi anni. Concetto rimarcato nella susseguente sezione di narrativa che prevede ben quattro racconti che in maniera vitruviana riaffermano fortissimamente l’esigenza d’un nuovo umanesimo fantascientifico. Si continua quindi con la prima monografia ragionata su Mario Viscardini, misconosciuto e geniale pioniere italiano della SF d’inizio Novecento, e con articoli dedicati alle importanti ricorrenze legate a Tolkien e a Lovecraft che hanno scandito il 2017. E ancora, sulle pagine rinnovellate ecco via via tenere banco gli epigoni italiani di Guerre Stellari; il realismo magico di Arthur Machen;  il dimenticato eroe howardiano James Allison; le epopee fumettistiche di Conan il barbaro; il Ciclo di Tschai e il planetary romance di Jack Vance; il “romanzo” editoriale della Gnome Press, la piccola Casa editrice americana  con cui il fantastico e il weird assursero a fenomeni letterari.
Questo e molto altro sulle pagine immaginifiche di questa bella rivista letteraria che parla di futuro, di fantasticherie magnificenti, di eroi, di maghi, di avventure mirabolanti e si staglia scintillante  come una nuova, emozionante porta dei sogni.
Antonio Fiore

lunedì 8 gennaio 2018

I riconoscimenti al Premio Italia dell'Italcon

1991

Dimensione Cosmica .
L'Eternauta .
Urania .

1990

Dimensione Cosmica .
Futuro Europa .
Nova SF* .

1989

Nova SF* .
Ucronia .
SF...ere .

1988

Urania .
Nova SF* .
Dimensione Cosmica .

1987

Dimensione Cosmica .
Nova SF* .
Urania .

1986

Dimensione Cosmica .
Ucronia .
Urania .



http://www.premiosylistas.com/1_premios/ITL/ITLMGZ.html

Dimensione Cosmica n. 11 (Estate 2020)